L’ incontro con la Cina attraverso la conoscenza e la condivisione di vita con alcuni cinesi ci ha portato a desiderare di portare l’annuncio del Vangelo anche nel centro di Rimini, dove abitano la maggior parte di immigrati cinesi.
Gi‡ dal 2004 la Caritas si Ë attivata nei confronti dei bambini cinesi rivolgendo loro un particolare aiuto nello svolgimento dei compiti e nella custodia durante alcuni pomeriggi feriali. Questa attivit‡ continua tutt’oggi e nei locali della Caritas per la prima volta quest’anno le famiglie cinesi hanno preparato e festeggiato il loro capodanno. Inoltre il campetto della chiesa di San NicolÚ, punto d’incontro sia “geografico” sia “sociale” di una pluralit‡ di persone provenienti da diverse parti del mondo, era gi‡ frequentato da un gruppo di ragazzi e giovani cinesi. Qui la nostra Diocesi, nella persona di don Dino, co-parroco della Parrocchia del Centro Storico, ci ha chiesto di intervenire e ha messo a nostra disposizione alcuni locali con la possibilit‡ di svolgervi attivit‡ di annuncio, di preghiera, di condivisione e di aiuto verso i cinesi che risiedono a Rimini.
In particolare a partire dall’anno 2008 sono state messe in campo le attivit‡. Santa Messa: una domenica al mese Ë stata celebrata da don Giuseppe Xia una Santa Messa in cinese rivolta a tutti i battezzati e ai catecumeni cinesi della nostra Diocesi. Con il passare del tempo il pomeriggio dedicato alla Messa si Ë arricchito di un momento di catechesi e, a volte, della cena condivisa. Corso di italiano, Ë stato frequentato nel I_ anno da 8/10 adulti e, nell’ultimo anno, da un gruppo di circa 12 ragazzi tra i 15 e i 17 anni. Il corso Ë stempre stato tenuto da don Giuseppe Xia con l’aiuto di qualche volontario. Corso di cinese base per adulti: sono stati svolti due corsi per un totale di 30 lezioni che hanno visto l’impegno costante dei partecipanti. I corsi, tenuti da don Giuseppe Xia, si sono sviluppati in un clima cordiale e familiare concludendosi quest’anno con una cena cinese preparata da Maria Pia, Maria Elena e don Giuseppe aiutati dagli alunni stessi. Domeniche di gioco: in alcuni pomeriggi durante la stagione invernale il gruppo giovanissimi della nostra Parrocchia si Ë ritrovato con i giovani che spontaneamente gi‡ si incontravano a giocare nel campetto di San NicolÚ, per tentare di impostare relazioni di conoscenza e di amicizia. Incontri di preghiera: nei locali della Chiesa continuano a svolgersi inoltre incontri di preghiera e lectio per il gruppo di giovanissimi della parrocchia di Montetauro a cui hanno partecipato e partecipano anche ragazzi cinesi che hanno ricevuto i Sacramenti dell’Iniziazione alla fede cristiana.
我不完美﹐可我很真实。我不富有﹐可我快乐﹔我不多情﹐可我懂得珍惜。
发表首评
相关阅读: